
Agricoltura 4.0: Droni e Innovazione alla Fondazione Minoprio
Agricoltura 4.0: Droni e Innovazione alla Fondazione Minoprio
Ieri, presso la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio (CO), si è svolta una sessione didattica dedicata agli studenti della classe IV del corso IFTS per tecnico gestionale per la multifunzionalità dell’impresa agricola 4.0. Un’occasione per approfondire le potenzialità dell’agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo di droni DJI e soluzioni innovative per il monitoraggio e la gestione delle colture.
La Fondazione Minoprio è un istituto di riferimento per la formazione, la ricerca e la sperimentazione nel settore agricolo, florovivaistico e ambientale. Grazie alla sua esperienza, promuove la divulgazione tecnico-scientifica delle tecnologie più avanzate per l’agricoltura moderna.

Tecnologia DJI e Aermatica3D per l’Agricoltura di Precisione Durante la sessione, gli studenti hanno assistito a dimostrazioni pratiche con droni DJI multispettrali e agricoli, integrati con dispositivi specifici Aermatica3D per la gestione delle colture.- DJI Mavic 3M: utilizzato per la mappatura e l’analisi multispettrale dello stato di salute del terreno e delle colture, fornendo dati fondamentali per ottimizzare trattamenti e risorse.
– DJI Agras T25 e T50: droni agricoli specializzati per lo spargimento e la spruzzatura di prodotti biologici, garantendo interventi mirati ed efficienti.
– Droni DJI con dispositivi Aermatica3D, impiegati per:
- protezione delle colture tramite rilascio di insetti benefici, granulati e parassitoidi per il controllo biologico delle uova di lepidotteri,
- applicazioni su colture specifiche come pomodoro, mais e soia,
- impollinazione assistita di piante anemofile,
- distribuzione di semi con dispositivi avanzati Aermatica3D.

Innovazione e Futuro dell’Agricoltura di Precisione
L’evento ha evidenziato i vantaggi e le prospettive di sviluppo delle tecnologie aeree applicate all’agricoltura, tra cui una migliore gestione delle risorse grazie ai dati multispettrali, la riduzione dell’uso di prodotti chimici con interventi più mirati, maggiore efficienza e sostenibilità attraverso l’uso di droni per semina e impollinazione, e un quadro normativo in evoluzione che apre nuove opportunità per l’agricoltura digitale.
L’incontro è stato reso possibile grazie al lavoro dei docenti Paolo Marras di Aermatica3D, Marina Montorfano e Laerte Gamberoni, che hanno guidato la sessione formativa e alla quale ne seguirà una sperimentale sul campo.